È indubbiamente lo stile più in auge degli ultimi anni. A me
personalmente piace per il suo taglio un po' vintage, che riesce sempre ad abbinarsi al classico o al moderno. È lo stile
Shabby Chic. Ma cosa si intende con questo termine?
La traduzione
letteraria della parola è “trasandato chic”. Lo so…lascia abbastanza a bocca
aperta, ma il risultato è spettacolare.
È una moda che sempre più persone hanno iniziato a seguire
fino ad innamorarsene. Ciò di cui parleremo oggi nello specifico è
l’arredamento. Cresce rapidamente infatti il numero di coloro che cercano di
arredare casa con questo stile.
Lo stile Shabby è caratterizzato da poche e semplici regole:
innanzitutto l’arredamento è caratterizzato da mobili vintage che possiedono
segni di “vissuto” come graffi o segni d’usura, ma che mantengono delle linee
classiche. I colori predominanti sono indubbiamente tutti quelli color
pastello o comunque molto chiari. Via libera alle tinte tipo l’avorio, il panna o il color crema, il
bianco, l’azzurro pallido o il rosa cipria, il beige o il color sabbia, il
marrone tortora o il verde acqua. Insomma vietato usare colori
forti…rovinerebbero l’atmosfera!
Il materiale dei mobili è certamente il legno e l’ambiente viene
arricchito da elementi in pizzo, merletti, cornici per specchi o quadri,
oggetti di vetro e di porcellana.
Tante sono anche le declinazioni. E qui sotto ve ne mostro un po'.
Lo stile Shabby Chic ha avuto così tanto successo da essere
utilizzato non solo nell’arredamento, ma anche nell’allestimento dei matrimoni.
Etichette: allestimenti casa fai da te, Allestimento, Arredamento, Casa, Casa country, Casa Shabby Chic, Food&Diy, matrimonio country, Stile shabby chic