Domani è la S.Pasqua e... per me (da vera partenopea) non è Pasqua senza Pastiera! Questi giorni sono passati molto in fretta, il tempo è volato velocissimo e non ho avuto tempo di dedicarmi alle ricette della mia tradizione.
C'è chi ci ha pensato al posto mio. Chi ? Martina! Ecco un'uscita speciale delle sue ricette della sua rubrica.
La Pastiera Last Minute di Martina
"Mia
mamma non è napoletana. In realtà nessuno della mia famiglia ha qualcosa di
vagamente napoletano, c'è un po' del Piemonte, un po' della Puglia, un po'
della Sicilia e dell'Emilia Romagna. La pastiera però non manca mai nel periodo
pasquale, sarà che è il mio dolce preferito e mia madre ne cucina almeno cinque
o sei nel giro di due giorni.
Rossella invece ha sangue partenopeo e le piace portare avati le loro tradizioni.
Eccomi qui. La mia pastiera. Ve la racconto con il cuore e con le
foto, in pieno stile #unafiabaincucina, perché è impossibile descrivere a
parole quei gesti lenti e accurati, il cucchiaio di legno sporco di ricotta e
grano cotto, il profumo di arancia candita che avvolge la casa e quell'ultima
spolverata di zucchero a velo che rende tutto così perfetto. La pastiera sa di
primavera, di pic-nic in giardino su tovaglie colorate e fiori di campo, di
amici e di allegria. Poco importa se per prepararla non bastano dieci minuti o
un'ora, è l'attesa che la rende migliore… come tutte le cose belle della vita.
Ricordati che la Rubrica di #unafiabaincucina ti aspetta qui ogni mese!
Per la pasta
frolla:
500 gr di
farina
200 gr di
zucchero a velo
200 gr di
burro freddo
3 uova
intere + 1 tuorlo
Mezzo
cucchiaino di estratto di vaniglia
Scorza
grattugiata di un limone bio
Mezzo
cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico
di sale
Per il
ripieno:
650 gr di
ricotta
500 ml di
latte intero
600 gr di
zucchero
550 gr di
grano cotto
7 uova
50 gr di
burro
Un
cucchiaino di estratto di vaniglia
Mezzo
cucchiaino di cannella in polvere
Buccia di
un'arancia
70 gr di
canditi
Aroma ai
fiori d'arancio q.b.
Un pizzico
di sale
Procedimento
In una
pentola versa il latte e il grano, aggiungi il burro, un pizzico di sale e la
buccia dell'arancia. Cuoci per almeno 30/40 minuti a fuoco moderato, avendo
l'accortezza di mescolare di tanto in tanto in modo da non fare attaccare il
composto. Nel frattempo
ammorbidisci la ricotta, unisci lo zucchero e passa al setaccio. Metti la
ricotta in un panno bianco di cotone, avvolgila e riponila all'interno di uno
scolapasta appoggiato in un contenitore capiente. Lascia riposare per 12 ore in
frigorifero.
Quando il
composto di latte e grano sarà pronto, lascialo raffreddare e riposare per 12
ore fuori da frigorifero. Trascorso il
tempo di riposo, togli la buccia d'arancia dal grano e tritala; riprendi la
ricotta e unisci 5 uova intere + 2 tuorli, mescolando delicatamente aggiungi il
grano cotto e il resto degli aromi:
cannella, vaniglia, aroma ai fiori d'arancio, canditi e scorza tritata
dell'arancia.
Prepara la
frolla mescolando velocemente la farina, lo zucchero, la scorza di limone
grattugiata, il sale, il lievito e il burro. Con la punta delle dita lavora gli
ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso (puoi usare anche la
planetaria o il mixer), aggiungi 3 uova intere + 1 tuorlo e compatta il tutto
in un panetto. Stendi la frolla, riponila all'interno di uno stampo imburrato e
versa il composto di ricotta e grano cotto. Termina con delle strisce di
pasta e inforna a 170° per almeno un'ora
e mezza.
Consigli utili
Se non amate
i fiori d'arancio potete utilizzare il classico aroma millefiori, ma non esagerate
perché la pastiera potrebbe risultare un po' troppo profumata, non a tutti
piace.
In forno la
superficie della pastiera tenderà a gonfiare e a "spaccarsi" verso la
fine della cottura, da quel momento aspettate ancora 15/20 minuti e sfornate.
Deve risultare dorata sui bordi.
La pastiera
è buona almeno uno e due giorni dopo, quindi… pazientate!
Pubblica la foto della tua ricetta con l'hashtag #unafiabaincucina e fammi sapere se ti è piaciuta!
Etichette: allestire tavola pasqua, Casa, Cucina, DIY, dolce da fare a pasqua, Food&Diy, ilovefood, ricetta pastiera, ricetta veloce dolci, ricetta veloce pastiera, Ricette