Quando una coppia comincia ad organizzare il matrimonio è inevitabile che un pensiero vada anche al viaggio di nozze. In alcuni casi si pensa a mare e spiagge assolate, in altri invece, soprattutto se lui e lei sono appassionati di viaggi, il primo pensiero è quello di noleggiare un'auto e partire all' avventura, facendo un'itinerario delle città e dei luoghi da voler visitare.
Vediamo come programmare un viaggio di nozze on the road seguendo i consigli di un'esperta.
Tutte le coppie durante i preparativi del proprio matrimonio si sono trovate a dover decidere dove andare in viaggio di nozze e, negli
ultimi anni il viaggio di nozze on the
road è diventato davvero molto richiesto. Sicuramente
è un viaggio che permette di vivere appieno la magia dei luoghi da sempre
sognati, con i propri ritmi ed i proprio tempi, così da poter assaporare quanto
più possibile senza essere vincolati da frenetici tour organizzati. Personalmente
trovo che il viaggio di nozze on the road sia magnifico (e Rossella ne sa qualcosa, vero?)
Ci si
innamora di panorami e tramonti incredibili e si vive intensamente un’emozione
dopo l’altra, mano nella mano, tra bellezze ed imprevisti, che riusciranno a
rendere indimenticabile la luna di miele. Ci sono
però pochi e semplici consigli da
seguire prima di partire per un viaggio di nozze on the road.
1) Itinerario di viaggio: considera molto bene l’itinerario che si vuole percorrere.
Per quanto
si voglia visitare il più possibile, è bene non esagerare con le tappe da
inserire in un on the road. Bisogna
tenere presente le grandi distanze, specialmente in Australia e Stati Uniti, i
limiti di velocità da rispettare (davvero molto rigidi), e soprattutto la
stanchezza che incomberà perchè ci si sposta quasi ogni giorno da un luogo
all’altro.
L’importante
è pianificare con cura un itinerario e concentrarsi sulle zone da sempre
sognate, evitando di saltellare da un luogo all’altro con poco tempo, per
vivere appieno ogni luogo.
2) Auto a noleggio: valutare bene che tipo
di auto noleggiare a seconda della zona da esplorare. Una semplice city car è
perfetta per un on the road in California e parchi dell’Ovest, ma vuoi mettere
guidare lungo l’oceano con un’auto cabriolet in perfetto mood californiano?
Pura emozione.
Se invece
il vostro itinerario vi porta tra strade sterrate, allora è bene optare per un
fuoristrada e scegliere con cura il mezzo di trasporto anche in base al numero
di bagagli che avrete con voi.
3) Mappe & co: non sottovalutare l’idea di partire con delle mappe cartacee.
Indispensabile
il navigatore satellitare ormai, ma in alcune nelle aree più desertiche sarà
facile non avere alcun segnale gps, e così la cara e vecchia mappa cartacea
sarà davvero di grande aiuto.
4) Bagagli: limita il numero dei
bagagli.
Dovendo
spostarvi praticamente quasi ogni giorno, da un luogo e da un hotel all’altro,
il peso ed il numero delle valige diventa piuttosto importante. Concetrate
ciò che vi serve quotidianamente in un bagaglio a mano o in uno zainetto, e
portate con voi almeno una valigia con lucchetto o combinazione, così da
riporre documenti ed oggetti preziosi al suo interno.
- Spesso in
un the road si opta per sistemazioni semplici, in motel o hotel lungo la
strada, quindi è bene custodire con cura documenti, passaporti, e nel caso
anche i contanti. -
5) Patente di guida: prima della partenza
informatevi bene sulla patente richiesta nel paese che visiterete.
In
Australia è prevista la patente internazionale, così come in alcuni stati
americani. Rivolgetevi
alla sede della Motorizzazione civile della vostra città e richiedete i
documenti in tempo, almeno un paio di mesi prima della vostra partenza.
6) Medicine e vaccini: informatevi con
cura e con molto anticipo nel caso il vostro on the road sia in zone che
richiedono particolari accorgimenti sanitari, come in Sud Africa per esempio.
Portate con
voi le vostre medicine personali, e nel caso abbondate, non si sa mai. Un mal
di testa improvviso potrebbe rovinare la vostra giornata in viaggio, ed è bene
essere preparati per ogni evenienza dovendo percorrere lunghi tratti in mezzo
al nulla senza incontrare nessuna città.
7) Adattatore di corrente e carica batterie
per auto.
Verifica bene che tipo di corrente è presente in ogni paese, e portate con voi
l’adattatore corretto; alcuni hotel hanno degli adattatori a noleggio, ma non
fate affidamento, e portate con voil tutto il necessario così da avere sempre
cellulare e macchina fotografica completamente carichi.
Munitevi di
carica batterie per auto, non vorrete perdervi lo scatto migliore a causa di
una macchina fotografica scarica.
8) Guide di viaggio: la cosa fondamentale
per organizzare e vivere al meglio un viaggio di nozze on the road, è quella di
documentarvi sui luoghi del vostro itinerario. Leggete
guide di viaggio, che poi porterete con voi, seguite blgo e racconti on line. Non
limitatevi a voler visitare ciò che avete in mente, a volte si scoprono piccole
chicche curiose ed imperdibili grazie ai racconti di chi ci è stato.
9) Divertitevi!
Il viaggio
di nozze on the road è quanto di più bello ci possa essere.
Si condivide tutto, dai tramonti infuocati sul Grand Canyon, alla ruota
forata nel bel mezzo del nulla. Vivete ogni
emozione ed ogni imprevisto come un puro divertimento. Seguite il
vostro itinerario, ma non abbiate paura di fare una deviazione che potrebbe
regalarvi ulteriori emozioni.
Assaporate
il cibo, il panomara, i profumi, i colori.
Rendete
speciale ogni attimo, perchè il viaggio di nozze on the road saprà arricchire
il cuore ed il ricordo di una luna di miele da sogno.
Photo: I Viaggi di Monique
Etichette: blog wedding planner, I viaggi di Monique, Viaggi, Viaggi di nozze, Wedding