Anche se stiamo parlando del giorno più importante
della vostra vita, l’esito dell’evento non è dato dall’abito che sceglieremo!
Ricordate piuttosto che state finalmente per legarvi all’uomo che amate, il
quale ha scelto di sposarvi per come siete e non per l’abito che indosserete
quel giorno, lungo, corto, bianco o colorato.
Non partite prevenute nei confronti di modelli che non
avete mai immaginato.
Gli abiti andranno indossati per capire quali potremo scartare.
Dovrete sentire “vostro” il vestito che indosserete,
sia dalla prima prova.
Il matrimonio non è l'occasione per sperimentare nuovi look, quindi siate voi
stesse. Evitiamo corpetti troppo stretti per decolletè prorompenti o modelli a
sirena se abbiamo qualche curva da nascondere.
Partiamo dall'idea che la cerimonia religiosa prevede come da tradizione
l'abito lungo e bianco, o in una delle sue leggere nuance, mentre per la
cerimonia civile invece consigliamo abiti da sposa lunghi o da sera.
Gli abiti romantici, a palloncino, con tulle, e ampie gonne non sono indicati
per le spose non più giovanissime; per loro riserviamo abiti lunghi,
lisci, a stile impero.
Teniamo sempre in considerazione il contesto della
festa.
Può sembrare strano ma l'abito, il luogo della cerimonia e lo stile apportato
agli allestimenti dovranno mantenere lo stesso fil rouge l’intero evento.
Quindi consideriamo sempre quale impressione complessiva e quale immagine dovrà
avere il nostro “Sì”. Ricordiamoci che colori molto diversi dal bianco e dalle
sue sfumature sono indicati per spose al secondo matrimonio.
Non punitevi con diete drastiche o evidenti
abbronzature tropicali. Sempre per
essere semplici e raggianti non sacrifichiamoci in diete restrittive e non arriviamo
"arancioni" lampadate il giorno delle nozze.
Ad illuminarvi il viso basteranno uno sguardo sereno e la felicità di quel
giorno!