Cara letterice, ecco uno dei primi post del 2014 !
Ho deciso di dedicarlo a questo argomento perché proprio ultimamente una delle nostre sposine era inizialmente scettica sull’assegnazione dei posti a
sedere, di conseguenza indecisa sull’attribuzione del segnaposto.
A mio avviso per una buona riuscita del ricevimento e della soddisfazione
degli invitati, e degli sposi, è indispensabile organizzare i tavoli e la
disposizione degli ospiti.
Può sembrare una grande impresa o una perdita di tempo, ma in realtà servirà a non
creare disguidi e malcontenti. Sì, probabilmente è un’attività che richiederà
un po’ del vostro tempo e di un po’ di concentrazione, ma vi indichiamo 5 consigli
per venirne a capo in modo semplice e veloce.
Consiglio n.1
Parti dal vostro tavolo. Ovviamente non potrete stare vicino a tutti gli
invitati, ma essendo il tavolo principale, potreste farlo sistemare in una posizione centrale in modo da
essere visibile a tutti i tavoli.
Decidete se riservarvelo completamente o se condividerlo con genitori e
testimoni.
Consiglio n.2
Suddividi i tavoli a gruppi da 8, massimo da 10.
Solitamente le location richiedono questa disposizione. Da questa operazione
calcolerai quanti tavoli necessitate.
Consiglio n.3
Per suddividere i tavoli come sopra indicato, considera il tipo di rapporto,
di conoscenza, di confidenza che alcuni gruppi di invitati hanno con il resto
degli ospiti. Con l’aiuto dei vostri genitori riuscirete ad evitare situazioni
spiacevoli ad amici e parenti che vivono particolari situazioni di “antipatia”
nei confronti di alcuni commensali. La stessa regola vale per ex coniugi, evitate di farli sedere allo stesso
tavolo solo perché nel gruppo della stessa famiglia.
Consiglio n.4
Valuta la possibilità di dedicare un tavolo ai bambini. Ovviamente i bambini
dovranno essere autonomi e facilmente gestibili, perciò considera le loro età per
poter valutare questa opzione. Così facendo saranno maggiormente a
loro agio, si divertiranno e anche i genitori saranno più rilassati. E’ un’ottima
soluzione, soprattutto se prevedi di affiancarli a baby sitter e animatori.
Consiglio n.5
Mischia un pochino i gruppi, evitando di suddividere gli ospiti in categorie:
single, coppie, giovani, più anziani, simpatici, meno simpatici. Se “giochi” a
miscelarli un po’, potrai creare nuove conoscenze e permettere di dar luogo a
nuovi spunti di dialogo. Se proprio ti risulta difficile, cerca di
raggrupparli a seconda degli interessi comuni e delle caratteristiche anziché a seconda delle categorie sopra citate.
Questi consigli sono validi in caso di sistemazione con tavoli rotondi di media grandezza. Potrai anche riservare tavoli più grandi ad un'intera compagnia di amici oppure optare per lunghi tavoli imperiali, stile americano. Anche in questo caso, in linea di massimo, valgono le stesse regole per regolare le "vicinanze" dei commensali.
Etichette: idee originali matrimonio, idee tableau de mariage, italian weddings, marrying in italy, Matrimonio, matrimonio arancione, segnaposti matrimonio, sweet table