Per molti di noi
ieri è stato ufficialmente Carnevale, in alcune città lo sarà ancora per qualche
giorno. Per questo riflettevo sulle maschere e su ciò che con esse si può
creare.
In occasione di
questa festa oggi ti parlerò dei matrimoni a “tema Carnevale”.
Ci sono coppie che
scelgono di organizzare un matrimonio originale, un matrimonio mascherato. Si
potrà osare con maschere importanti ed eleganti, come ad esempio gli abiti del
Settecento. Da considerare ovviamente il luogo della cerimonia: per il rito
religioso sarà più opportuno rinviare gli abiti in maschera per il ricevimento
e decidere di presentarsi in chiesa con abiti più classici, ma che riprendano
sempre l’idea di maschera (es. piume, cappellino dalla forma stravagante, abito
per lui un po’ retrò, ecc) . All’uscita dalla chiesa poi si può pensare di
sostituire il lancio del riso, con quello di coriandoli e stelle filanti – e sinceramente
questa è un’idea che mi piace tantissimo anche in altri casi.-
Gli invitati
potranno sbizzarrirsi e divertirsi con costumi eleganti. E il tableau? Beh potrebbe
richiamare i nomi delle maschere più famose. Infine sempre le maschere
possono essere utilizzate come segnaposto o, perché no, come bomboniera.
Insomma, un
matrimonio a tema carnevalesco può darti la possibilità di sbizzarrirvi come
più vi piace e chissà che da questo tema non possiate decidere di trasformare
il vostro matrimonio in una vera e propria festa in maschera. E non solo… C’è
chi opta per questa novità anche fuori da questo periodo. Si sceglie un
tema e tutti gli invitati seguiranno un preciso “dress code” da seguire. Volete altri esempi? Anni 20, anni
60, hippie, cartoni animati… E se questa opzione ti intriga, studiamocela insieme!
Immagini dal Web
Etichette: Allestimento matrimonio vercelli, dress cose matrimonio, festa in maschera, maschera matrimonio, Matrimonio, Matrimonio in maschera, matrimonio vercelli, vestirsi matrimonio, wedding planner biella