Rosse e polpose, una
tira l'altra e la regola vale anche per i dolci nei quali vengono utilizzate:
sono le ciliegie il frutto di questo mese! Sono perfino sulle copertine di tante riviste del settore e spesso le troviamo vengono trasformate in simpatici accessori come gioielli, decorazioni per la casa e come ingrediente principale di prodotti di bellezza.
Oggi Martina ed io ti sveliamo una ricetta originale a base di ciliegie.
Devo ammettere che
non aspetto altro per il resto dell'anno: sono, in assoluto, i miei frutti
preferiti! E oggi, dopo l'esito disastroso della ormai inflazionata clafoutis
(eh sì, mica i dolci mi vengon tutti bene!), ho optato per un classico: il
crumble! Una superficie croccante e dolce che nasconde un ripieno morbido e
sciropposo. Se l'hai sempre preparato con le mele, in un freddo pomeriggio
autunnale, non perderti la sua versione estiva tutta da gustare!
Ricordati che la Rubrica di #unafiabaincucina ti aspetta qui ogni mese!
INGREDIENTI per 4
cocotte piccole
300 gr di ciliegie
denocciolate
30 gr di zucchero
semolato
Succo di limone
q.b.
1/2 cucchiaino di
estratto di vaniglia
40 gr di burro
50 gr di zucchero
di canna o integrale 80 gr di farina 00
Amaretti
sbriciolati (opzionali)
Mandorle tritate
(opzionali)
Un pizzico di cannella
in polvere
Burro e zucchero di
canna per le cocotte
Procedimento
Per prima cosa
lascia macerare per 20/30 minuti le ciliegie con lo zucchero semolato, il succo
di limone e l'estratto di vaniglia.
Preriscalda il
forno a 180° e dedicati al crumble: in una ciotola riponi la farina, il burro,
lo zucchero di canna o integrale (io ho utilizzato il muscovado che dona un
vago retrogusto di liquirizia) e la cannella in polvere. A piacere puoi
aggiungere degli amaretti sbriciolati o delle mandorle tritate. Lavora il
composto con le mani in modo da renderlo granuloso e "sbricioloso"
(non a caso "crumble" in inglese significa "briciole"), non
lavorarlo esageratamente per non far sciogliere troppo il burro.
Ora ungi le cocotte
con il burro e spolverizzale con dello zucchero di canna; versa le ciliegie e
lo sciroppo che si sarà formato, e ricoprile con il crumble. Cuoci in forno per
30 min a 180°, la superficie dovrà essere bruna e croccante.
Consigli utili
Servi il crumble
tiepido o freddo (si conserva fuori frigo), magari accompagnandolo con una
pallina di gelato alla vaniglia o alla panna.
Le versioni per
questo dolce sono infinite! Prova a rifarlo utilizzando altra frutta estiva
come le albicocche o le pesche; in quest'ultimo caso l'abbinamento con gli amaretti
e il gelato al cioccolato è eccezionale!
Pubblica la foto della tua ricetta con l'hashtag #unafiabaincucina e fammi sapere se ti è piaciuta!
Etichette: Blog matrimonio, blog wedding planner, Casa, crumble estate, Cucina, DIY, dolce frutta estate, Food&Diy, ilovefood, Ricetta dolce estate, Ricette facili, unafiabaincucina, wedding blog italia