L’unico inconviente (per lui) sarà quello di dover cedere alle tue richieste di
andare per negozi a scovare qualche accessorio speciale per il vostro nido d’amore.
Ho sempre amato lo stile
country-shabby, mio marito invece ha sempre preferito lo stile
moderno. Abbiamo dovuto
trovare una
via di mezzo. Ti assicuro che, non solo esiste ma, ci sono diversi
modi di scendere a compromessi. Progettare una casa moderna ma con un tocco di vintage, rustico o retrò,
si può.
Inizierei a consigliarti di valutare bene il colore delle
pareti. Già da questo
particolare la stanza assume una certa personalità. I colori vivaci e accesi
richiamano il moderno, quelli tenui o pastello invece rimangono più classici e
vintage, ma ciò non toglie che una bella parete blu può accogliere accessori e
arredamento marino con elementi caldi come il legno e il lino. Insomma inizia a scegliere l’impronta che avrà la tua stanza, già dal colore
con cui tinteggerai.
Poi sceglierai i
mobili. Penserai che sono quelli i pezzi forte. Non proprio.
Un mobile moderno potrà comunque ospitare bene una poltrona retrò, un quadro vintage o una
lampada country.
Così come si spazia al giorno d’oggi nell’abbigliamento, dove ci è concesso di
mischiare trame, righe e pois, così possiamo inserire accessori di
stili
differenti. L’importante è avere sempre e comunque buon gusto e non esagerare.