Siamo nella stagione giusta per richiamare tessuti e
materiali che richiamano la natura “selvaggia” del bosco, quindi quello che
oggi vado a proporti è un matrimonio dallo stile bucolico. Di cosa si tratta?
E’ un vero proprio richiamo e legame con la natura quello del
matrimonio bucolico.
Il verde è il colore utilizzato nella maggior parte delle decorazione
e il legno fa padrone negli oggetti degli allestimenti. Il fil rouge è
particolare, raffinato e di grande impatto visivo.
Sicuramente questo tema non si addice ai matrimoni che
vogliono avere un’impronta moderna poiché in qualche modo riporta alla mente un
gusto retrò e per lo stesso motivo anche il look della sposa sarà semplice e
vintage. Quindi fai molta attenzione a non confondere due stili completamente
differenti, ma studia a tavolino bene tutti i dettagli.
Una chiesetta di campagna potrà essere la cornice perfetta
per una scenografia completamente bucolica e le decorazioni circostanti potranno
essere panche di legno, balle di fieno e lanterne. Come fiori ti consiglio di
utilizzare fiori di campo, peonie (io le adoro così tanto che le trovo giuste in
ogni tema) e poi aromi, lavanda, salvia, rosmarino o margherite, a seconda
della tonalità a cui preferirai avvicinarti.
Il matrimonio bucolico lo puoi realizzare con qualche differente sfaccettatura in base al periodo in cui convolerai a nozze: in
primavera puoi far ricordare i colori chiari delle fioriture, in autunno i toni
caldi del fieno e delle spighe di grano, in autunno inoltrato il bosco, il
muschio e tutti i prodotti strettamente autunnali.
Photo from Web
Etichette: fiori per matrimonio, Matrimonio, matrimonio autunno, matrimonio fai da te, matrimonio inverno, matrimonio natura, matrimonio vercelli, wedding planner vercelli