Non per
tutti il matrimonio è fatto di alti vasi colmi di fiori freschi, tacchi alti e
mise en place elaborate. Per Alice e Lorenzo tutto è stato diverso. Una grande casa tra le colline bolognesi, un sito
internet dedicato all’evento, fiori origami, carta e legno sono stati gli elementi che hanno caratterizzato il loro giorno più bello.
Il
racconto di Alice:
“Io e
Lorenzo ci siamo conosciuti durante una serata di fine estate con amici comuni.
Ci siamo incontrati per caso qualche mese dopo, sotto la neve, da allora
siamo sempre stati insieme ed è cominciata la
nostra storia fatta di viaggi e di feste con gli amici.
Lorenzo è sempre stato ancorato alle tradizioni: parlava di matrimonio,
famiglia e figli fin d’all’inizio. Io, al contrario, ho sempre detestato tutto ciò
che fosse classico, preordinato, già visto. Dopo aver rimandato per un pochino le
nozze ci siamo però ritrovati a buttare giù sogni ed idee su come avremmo voluto che
fosse il nostro matrimonio.
Così, è
cominciata l’avventura dell’organizzazione delle nostre nozze, tra il grande affetto di tutti gli invitati e
la caccia a ciascun elemento di massimo impatto e possibile risparmio. Abbiamo giocato con alcune fotografie trasformandole nelle nostre partecipazioni, ideato un sito internet dedicato alla data del nostro “Sì”, e realizzato allestimenti con materiali versatili e "poveri" come carta e legno.
Anche la nostra location corrispondeva esattamente al nostro desiderio di un
matrimonio nel verde: sognavamo una grande casa tra le colline bolognesi che
potesse ospitare tutti in un pranzo all’aperto, in cui ci si potesse muovere,
ballare e stringere, in un modo autentico ed informale.
Lorenzo
ed io volevamo vivere in maniera intima e tranquilla la nostra preparazione di
quella mattina. Abbiamo indossato i nostri vestiti, inserito i fiori origami
tra i capelli e all’occhiello della giacca e ci siamo diretti, mano per la
mano, verso il comune della nostra città.
L’affetto,
gli sguardi carichi e i sorrisi di ognuno ci hanno resi felici, come mai lo
siamo stati.
Finita
la cerimonia ci siamo diretti al luogo del ricevimento, dove ci attendevano i
primi brindisi e un ricchissimo aperitivo sotto un gazebo colmo di fiori di
glicine. Nessun fiore reciso come centrotavola, ma delle sculture in legno
realizzate dallo sposo che rappresentavano i principali circuiti
motociclistici.
Gettate in aria scarpe e cravatte, al termine della festa ci siamo divertiti
tra lancio del bouquet e immersione fino ai polpacci nell’acqua di una piccola
cascata e verso il tramonto ci siamo raggruppati per il taglio della torta e
gli auguri finali.”

Etichette: matrimonio bologna, matrimonio eco chic, matrimonio economico, matrimonio fai da te, Matrimonio Novara, matrimonio origami, matrimonio vercelli, Real Wedding