La nuova tendenza del momento è il "Boho-chic": due aggettivi ormai perfettamente integrati nella
lingua italiana al punto che la loro reale traduzione non viene mai
utilizzata. Alcune espressioni, se tradotte, non sembrano mantenere la
stessa forza esplicativa. Per questo è corretto mantenere la
terminologia originale, ma è altrettanto importante capirne il
significato intrinseco: i matrimoni boho-chic hanno spopolato e continuano a farlo.
Da tempo desideravo realizzare qualcosa che non avesse un'impronta classica, ma che (finalmente) la tradizione non prevede. Poi, circa un mesetto fa, ricevo una proposta da Alessandro che mi invoglia ad allestire un inspirational shooting. E così, la mia scelta è ricaduta su questo stile.
Hippy,
country, per certi versi anche un po' etnico, "zingaro" e vintage.
Guarda di quanti stili è formata questa nuova tendenza...
"Chic",
lo sappiamo tutti, significa elegante e definire una cosa/una persona
come tale è innegabilmente un complimento! I due termini sembrano fare a
cazzotti se considerati separatamente, ma quando si incontrano, neanche
a dirlo, fanno un matrimonio d'amore!
"Boho"
non è il calzino bucato e scolorito - quindi non pensare di usare la tua
collezione di calzini spaiati per fare le bomboniere! - ma è un pezzo
vintage speciale, per esempio la coperta fatta all'uncinetto dalla nonna
o il pizzo un po' ingiallito della sua sottoveste. Ovviamente, tutto
pulito, profumato e senza buchi!
Questo stile è anche un modo di
essere, di vestire e di pensare. E' anche ecosostenibile, preferito da
chi ama l'ambiente ed il riciclo: via libera quindi a materiali di riuso
e a carte riciclate o dai materiali naturali.
Ad esempio potresti
scegliere di realizzare i tuoi inviti su della carta derivata dalla
buccia del kiwi o su della carta di riso.
Sì, posso confermartelo. Il Boho-chic è il nuovo Shabby, lo ha sostituito - da un certo senso ce ne ha liberati (parola di professionista a cui è stato chiesto lo shabby per un più due anni interi) -.
E'
difficile non amare questo stile anche perchè può subire mille varianti
senza esserne danneggiato: bohemien, elementi retrò e
accessori gitani
ci fanno sbizzarrire per realizzare i nostri
progetti scenografici!
Qual è dunque il segreto di questo stile? La bellezza disordinata! Ma attenta, in realtà, dietro ad un meraviglioso
centrotavola che pare fatto di fiori appena colti nei giardini di Heidi, c'è un grande lavoro di
cura dei particolari.
Location: Tenuta Aranuova
Scenografie floreali e allestimenti: Emozioni floreali e
Sposami oggi
Grafica: Martina Romito
Abito da sposa: Le Spose di Loredana Perrera
Modelli per un giorno: Zaira e Mattia
Etichette: Blog matrimonio, blogger matrimonio, come allestire matrimonio bohemien, Engagement, i migliori blog di matrimonio, Matrimonio, matrimonio boho, shooting fotografico matrimonio, wedding planner vercelli